Secondo una ricerca del Deutschen Zentrums für Altersfragen i nonni assistono i propri nipoti per una media di 456 ore l’anno, con le quali tradotte in stipendio con salario minimo si arriva a 25,7 miliardi di Euro per tutta la Germania. Questo fa capire l’importanza del loro ruolo anche nella vita economica familiare.
Se, per esempio, i nonni accompagnano i propri nipoti all’asilo con la propria auto è possibile fare detrarre i costi dalle tasse. L’unico requisito è che i genitori debbano stipulare un contratto con i nonni, dove si specifica semplicemente in quali giorni i nipoti vengono assistiti, senza che ci sia una retribuzione in denaro. A tal fine è indispensabile includere le spese nella voce “Fahrtkosten” della dichiarazione dei redditi. Questo vale anche per tutte le altre persone che non vivono nella stessa casa, come amici o vicini.
I suddetti costi non verranno tassati, perché non fanno riferimento ad un guadagno. Per orientarsi si può calcolare circa 30 centesimi per chilometro. Nel caso in cui, invece, i bambini vengono portati ai nonni dai genitori, non è possibile fare rientrare i costi nelle spese di viaggio.
Allo stesso tempo per i genitori è possibile fare detrarre i costi dell’assistenza dei propri figli – fino a 4000 Euro l’anno per bambino – includendoli nella voce delle “Sonderausgaben” [Spese speciali] nel caso in cui:
- il bambino abbia meno di 14 anni;
- la fattura debba avere un elenco puntuale con data e orari e
- il pagamento non sia effettuato in contanti.
Inoltre se i nonni guadagnano molto di più dei genitori ed essi vivono sotto lo stesso tetto – situazione molto diffusa nel caso di genitori singoli – c’è anche la possibilità che i primi usufruiscano del Kinderfreibetrag [detrazione fiscale per i figli], godendo così di un maggiore risparmio.