Le assicurazioni sanitarie tedesche offrono ai propri assicurati (MItglied) la possibilità di inserire gratuitamente all’interno della propria polizza i membri della famiglia (Familienversicherung-“Fami”), soprattutto se questi ultimi: non sono soggetti all’obbligo di avere una propria assicurazione, non sono lavoratori autonomi e non rientrano negli esoneri assicurativi dovuti in qualità di dipendenti pubblici. Tuttavia, le regole sono un po’ complicate, per cui in genere è meglio di informarsi per tempo presso la propria Krankenkasse.

 

I membri del nucleo famigliare
Sono considerati famigliari: il coniuge, il partner in una coppia di fatto registrata, i figli, i nipoti, i figliastri o i figli adottivi che l’assicurato provvede a mantenere senza avere diritto a compensi.
I figli sono coperti gratuitamente dalla “Fami” fino al 18° compleanno o al massimo fino al compimento del 25esimo anno di età, se ancora disoccupati o iscritti a iscritti a regolari corsi di studio, come: Ausbildung o corsi universitari. Lo stesso vale per tutti coloro che svolgono un anno sociale – o ecologico – volontario senza retribuzione o che svolgono un servizio volontario giovanile all’estero, per cui ogni mese di tale attività (proprio come il servizio militare) prolunga l’assicurazione non contributiva per lo stesso periodo oltre il 25° compleanno.

 

Limiti di reddito
Chi usufruisce dell’iscrizione gratuita alla Familienversicherung non può guadagnare più di 455€ al mese (450€ in caso di mini-job). Vengono presi in considerazione i pagamenti una tantum, nonché i redditi da locazione e leasing o da rendite, gli assegni di mantenimento o i redditi da investimenti.

 

Congedo parentale senza contributi
Gli assicurati alla Krankenkasse restano tali anche durante il congedo parentale (Elternzeit) e senza dover pagare la quota mensile dell’assicurazione sanitaria, ma solo se il rapporto di lavoro riprenderà regolarmente dopo il congedo parentale. Lo stesso vale per le persone assicurate volontariamente (freiwillige versichert) che hanno diritto all’assicurazione familiare, ossia il cui coniuge o partner è assicurato alla Krankenkasse pubblica. D’altro canto, gli studenti, i lavoratori autonomi e i disoccupati nonché gli assicurati volontari senza diritto all’assicurazione familiare devono continuare a versare i contributi. Va precisato che, il sussidio parentale (Elterngeld) rimane di per sé non contributivo.