L’articolo 8 della Costituzione della Repubblica Federale Tedesca garantisce ai cittadini la libertà di riunione.

 

La carta contenente i vari articoli venne emanata il 23 maggio del 1949 entrando in vigore solo per la Germania occidentale e venne considerata come provvisoria, in attesa della riunificazione del paese. Per questo motivo non venne chiamata “Costituzione” (Verfassung) ma venne scelto il nome di Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, nome che porta tutt’ora. Modificata più volte nel corso degli anni, dopo la caduta del muro e la riunificazione della Germania si scelse di applicare la costituzione dell’ovest a tutto il paese.

 

L’articolo 8 della Costituzione è diviso in due punti:

  • Il primo punto garantisce a tutti i cittadini tedeschi il diritto di svolgere riunioni liberamente e senza preavviso, purché pacificamente e senz’armi.                                                                                                                                           Ma cosa si intende per riunione?                                                                                                                                                Una riunione è un incontro tra più persone, motivato da interessi, attività e finalità comuni. Le persone coinvolte hanno però un ruolo di protagonismo all’interno dell’attività stessa, dunque eventi di carattere sportivo e/o culturale non rientrano in tale categoria, in quanto le masse sono semplici spettatrici dell’evento in sé.                      In democrazia le riunioni hanno spesso un carattere estremamente politico ed è funzionale allo sviluppo di una comunità: basti pensare alle assemblee, ovvero ad un determinato tipo di riunioni il cui scopo è quello di formare un’opinione nei cittadini.

 

  • Il secondo punto definisce la possibilità di porre delle limitazioni alla pratica delle riunioni all’aperto, le quali dovranno svolgersi entro i limiti imposti dalla legge. È infatti dovere dello Stato quello di garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, pertanto divieti e limitazioni sono funzionali a questo scopo.

 

Riportiamo ora nella sua versione integrale il settimo articolo, ricordando ai lettori che la Legge Fondamentale della Repubblica Federale Tedesca è consultabile integralmente mediante il portale del Ministero federale della giustizia tedesco, a questo indirizzo.

 

 Articolo 8: Libertà di riunione

  1. Tutti i tedeschi hanno il diritto di riunirsi, liberamente e senza armi, senza preavviso o autorizzazione.
  2. Per le riunioni all’aperto questo diritto può essere limitato con legge o in base ad una legge.