L’articolo 6 della Costituzione tedesca garantisce la tutela dei diritti delle famiglie e protegge i diritti dei figli alla cura e all’istruzione.
La carta contenente i vari articoli venne emanata il 23 maggio del 1949 entrando in vigore solo per la Germania occidentale e venne considerata come provvisoria, in attesa della riunificazione del paese. Per questo motivo non venne chiamata “Costituzione” (Verfassung) ma venne scelto il nome di Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, nome che porta tutt’ora. Modificata più volte nel corso degli anni, dopo la caduta del muro e la riunificazione della Germania si scelse di applicare la costituzione dell’ovest a tutto il paese.
L’articolo 6 della Costituzione concerne il matrimonio, la famiglia e i figli ed è composto da vari punti. La maniera più efficace per spiegare la natura di questo articolo è quella di riportare i punti che lo compongono perché non necessitano di spiegazioni e sono chiarissimi nelle loro prerogative:
1. “Il matrimonio e la famiglia sono particolarmente protetti dell’ordinamento statale.”
2. “La cura e l’educazione dei figli sono il diritto naturale dei genitori ed il primario dovere che loro incombe. La comunità statale vigila sul loro adempimento.”
3. “Solo seguendo le decisioni di un tribunale i figli possono essere separati dalla famiglia, contro il volere di coloro cui spetta il diritto all’educazione, ove questi vengano meno al loro dovere o se per altri motivi i figli corrano il rischio di essere trascurati.”
4. “Ogni madre ha diritto alla protezione e all’assistenza della comunità.”
5. “Ai figli nati fuori del matrimonio devono essere applicate dalla legislazione le stesse condizioni dei figli legittimi per il loro sviluppo fisico e spirituale e per la loro posizione nella società.”
Il primo punto dell’articolo 6 della Costituzione tedesca quindi protegge l’unione matrimoniale tra due persone e garantisce che è impegno dello stato proteggerla e tutelarne i diritti. Gli altri punti invece, fatta eccezione per il punto 4, sono rivolti alla tutela dei figli e alla garanzia che istruzione e salute siano per loro un diritto inalienabile che lo stato si impegna fermamente a garantire e proteggere.
Il concetto di “famiglia” è stato ampliato nel 2017, quando la Repubblica Federale Tedesca ha approvato la legge che consentiva i matrimoni tra persone dello stesso sesso, parificando i loro diritti con quelli delle coppie eterossessuali.
A questo link è possibile consultare il testo completo della Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania sul sito del Ministero federale della giustizia tedesco.