L’articolo 5 della costituzione tedesca garantisce e tutela la libertà di espressione, in tutte le sue forme, e protegge anche la libertà di informazione.
La carta contenente i vari articoli venne emanata il 23 maggio del 1949 entrando in vigore solo per la Germania occidentale e venne considerata come provvisoria, in attesa della riunificazione del paese. Per questo motivo non venne chiamata “Costituzione” (Verfassung) ma venne scelto il nome di Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, nome che porta tutt’ora. Modificata più volte nel corso degli anni, dopo la caduta del muro e la riunificazione della Germania si scelse di applicare la costituzione dell’ovest a tutto il paese.
Eccoci arrivati all’articolo 5 della costituzione tedesca, l’articolo che sancisce e tutela la libertà di espressione, artistica e scientifica. L’articolo è diviso in tre punti che riportiamo, presi dal testo in italiano della costituzione: “Ognuno ha diritto di esprimere e diffondere liberamente le sue opinioni con parole, scritti e immagini, e di informarsi senza impedimenti da fonti accessibili a tutti. Sono garantite la libertà di stampa e la libertà d’informazione mediante la radio e il cinema. Non si può stabilire alcuna censura.” Chiaramente, essendo i medium di informazione cambiati ed essendosi allargati, viene incluso anche internet fra i mezzi di espressione e informazione possibili.
L’articolo va a avanti col secondo punto che dichiara: “Questi diritti trovano i loro limiti nelle disposizioni delle leggi generali, nelle norme legislative concernenti la protezione della gioventù e nel diritto al rispetto dell’onore della persona.” E per ultimo il terzo punto: “L’arte e la scienza, la ricerca e l’insegnamento sono liberi. La libertà d’insegnamento non esime dalla fedeltà alla Costituzione.”
Questo articolo sancisce quindi la libertà di tutti i cittadini di poter esprimere liberamente la propria opinione, su qualsiasi argomento e su qualsiasi mezzo di comunicazione o espressione; sia privatamente che, specialmente, pubblicamente.
Questo articolo protegge anche la libertà di informazione e di stampa perché l’informazione deve poter essere sempre libera. Libera di criticare e di indagare, libera di permettere a tutti quelli che lo desiderano di formarsi un’opinione. L’articolo ripudia e proibisce anche la censura, in tutte le sue forme.
Chiaramente, libertà di espressione, non significa che si possono divulgare informazioni false con lo scopo di danneggiare un individuo o un’istituzione. L’informazione deve sottostare alle leggi imposte dallo stato. Anche la libertà di espressione individuale non può mai violare la legge e non può mai andare a danneggiare o limitare la libertà personale. Come non si può e non si deve incitare all’odio o alla violenza e non si possono fare minacce rivolte ad individuo o un’istituzione, pubblica o privata che sia.
A questo link è possibile consultare il testo completo della Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania sul sito del Ministero federale della giustizia tedesco.