L’articolo 4 della costituzione tedesca protegge la libertà di culto degli individui, affermando anche il diritto di rifiutare a intraprendere il servizio militare armato.
La carta contenente i vari articoli venne emanata il 23 maggio del 1949 entrando in vigore solo per la Germania occidentale e venne considerata come provvisoria, in attesa della riunificazione del paese. Per questo motivo non venne chiamata “Costituzione” (Verfassung) ma venne scelto il nome di Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, nome che porta tutt’ora. Modificata più volte nel corso degli anni, dopo la caduta del muro e la riunificazione della Germania si scelse di applicare la costituzione dell’ovest a tutto il paese.
Il quarto articolo della costituzione tedesca concerne la libertà di fede e la libertà di coscienza dei cittadini della Repubblica Federale Tedesca. L’articolo è composto di tre punti ma sono i primi due che, in quest’epoca così polarizzata, dovrebbero essere ricordati spesso, soprattutto nei manifesti programmatici di ogni partito e di ogni governo in carica: 1) “La libertà di fede e di coscienza e la libertà di confessione religiosa e ideologica sono inviolabili.” 2) “È garantito l’indisturbato esercizio del culto.”
Questi servono a proteggere la libertà religiosa di tutti i cittadini. Tutti devono essere liberi di scegliere in cosa credere e nessuno può essere discriminato per il proprio credo dallo stato e dai suoi cittadini. Questi diritti valgono anche, e soprattutto, per i figli che scelgono di non seguire il credo dei propri genitori, comunque sia imposto. Dai quattordici anni di età in Germania è infatti possibile emanciparsi dal punto di vista religioso, garantendo quindi la libertà ai figli di non dover seguire la religione della propria famiglia se non lo desiderano. L’articolo vieta anche allo stato di imporre una religione sulle altre, discriminando quindi le altre o di impedire la costruzione di luoghi di culto e di preghiera per tutte le altre religioni.
Il terzo punto dell’articolo 4 della costituzione della Repubblica federale tedesca dichiara che “Nessuno può essere costretto contro la sua coscienza al servizio militare armato. Ulteriori disposizioni sono stabilite da una legge federale. ”. Questo punto protegge la libertà di scelta dei cittadini di rifiutare di prendere le armi nell’eventualità in cui il paese entri in guerra. Garantisce quindi la possibilità di professarsi obiettori di coscienza per ragioni morali, etiche o religiose.
A questo link è possibile consultare il testo completo della Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania sul sito del Ministero federale della giustizia tedesco.