L’articolo 3 della Costituzione tedesca dichiara che uomini e donne hanno uguali diritti, che tutti sono uguali di fronte alla legge e che non c’è spazio per nessun tipo di discriminazione.

La carta contenente i vari articoli venne emanata il 23 maggio del 1949 entrando in vigore solo per la Germania occidentale e venne considerata come provvisoria, in attesa della riunificazione del paese. Per questo motivo non venne chiamata “Costituzione” (Verfassung) ma venne scelto il nome di Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, nome che porta tutt’ora. Modificata più volte nel corso degli anni, dopo la caduta del muro e la riunificazione della Germania si scelse di applicare la costituzione dell’ovest a tutto il paese.

Il primo punto dell’articolo 3 della Costituzione della Repubblica Federale Tedesca dichiara che “Tutti gli uomini sono uguali di fronte alla legge.” Il secondo punto va avanti affermando l’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne: “Gli uomini e le donne sono equiparati nei loro diritti. Lo Stato promuove la effettiva attuazione della equiparazione di donne e uomini e agisce per l’eliminazione delle situazioni esistenti di svantaggio.” Il terzo punto infine ripudia ogni forma e tipo di discriminazione, specificando che “Nessuno può essere discriminato o favorito per il suo sesso, per la sua nascita, per la sua razza, per la sua lingua, per la sua nazionalità o provenienza, per la sua fede, per le sue opinioni religiose o politiche. Nessuno può essere discriminato a causa di un suo handicap.”

Questo articolo sancisce l’uguaglianza di tutti gli uomini tra loro, di fronte allo stato e alla legge. Afferma che uomini e donne hanno pari diritti e che lo stato tedesco ripudia ogni forma di discriminazione religiosa, etnica, politica, sociale, culturale o per quale che sia la vostra estrazione familiare. L’articolo dichiara inoltre che a nessuno può essere concesso un trattamento preferenziale oppure sulla base delle caratteristiche appena menzionate. A tutti sono garantite le stesse possibilità e gli stessi diritti.
Lo stato si impegna e si impegnerà sempre per proteggere e tutelare l’uguaglianza dei suoi cittadini assicurando a tutti un equo trattamento in ogni ambito della vita, specialmente in sede di giustizia dove a tutti sono riconosciuti gli stessi inalienabili diritti e dove tutti devono essere trattati equamente.

A questo link è possibile consultare il testo completo della Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania sul sito del Ministero federale della giustizia tedesco.