L’articolo 2 della costituzione tedesca garantisce la libertà personale e di scelta dell’individuo e la sua libertà di autodeterminazione, tutelando anche la sua salute.
La carta contenente i vari articoli venne emanata il 23 maggio del 1949 entrando in vigore solo per la Germania occidentale e venne considerata come provvisoria, in attesa della riunificazione del paese. Per questo motivo non venne chiamata “Costituzione” (Verfassung) ma venne scelto il nome di Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, nome che porta tutt’ora. Modificata più volte nel corso degli anni, dopo la caduta del muro e la riunificazione della Germania si scelse di applicare la costituzione dell’ovest a tutto il paese.
L’articolo 2 della costituzione della Repubblica federale tedesca sancisce che “ognuno ha diritto al libero sviluppo della propria personalità, rispettando i diritti degli altri e non trasgredendo l’ordinamento costituzionale o la legge morale.” Il secondo punto dell’articolo va oltre, dichiarando che: “Ognuno ha diritto alla vita e all’integrità fisica. La libertà della persona è inviolabile. A questi diritti possono essere recate limitazioni soltanto in base ad una legge.”
L’articolo quindi garantisce la libertà ai cittadini di potersi autodeterminare, prendendo tutte le scelte che reputano più giuste riguardo la loro vita e perseguendo tutte le strade a loro disponibili, purché queste scelte non violino la legge e non comportino una limitazione dei diritti delle altre persone. Questo articolo protegge il diritto alla vita e alla salute di tutti gli individui e afferma l’inviolabilità della libertà personale di ognuno.
Tutto ciò significa che ogni persona può scegliere di vivere come meglio crede. Ad ognuno è garantita la libertà di fare ed essere ciò che vuole, sempre nel rispetto della costituzione e delle leggi morali. Nessuno, nemmeno lo stato, può determinare la vita delle persone e prendere le scelte al loro posto.
Proteggendo l’integrità fisica delle persone, l’articolo 2 vieta allo stato la tortura e la violenza fisica contro tutti gli individui, tutelando anche le persone nelle carceri. È dovere dello stato proteggere i suoi cittadini dalle violenze di tutti i tipi e garantire la loro incolumità, la loro salute e integrità fisica.
A questo link è possibile consultare il testo completo della Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania sul sito del Ministero federale della giustizia tedesco.