I servizi per la copertura di base (Grundsicherung) possono essere richiesti al Jobcenter da qualsiasi persona che non disponga dei mezzi economici per la sopravvivenza propria e della propria famiglia. Questo non significa che la persona debba essere disoccupata, semplicemente che possa dimostrare che le entrate non bastano a coprire le necessità di base. Quindi, anche chi di recente sia stato messo in cassa integrazione (Kurzarbeit) o che lavorando come freelance abbia perso sostanziali entrate, ha diritto a fare richiesta, senza dover rinunciare comunque al proprio lavoro.
Ecco i presupposti:
- Età tra i 15 anni ed età pensionabile ma Nota Bene: da questo diritto sono esclusi gli studenti, che devono invece rivolgersi al BaföG, l’Istituto Federale per la Promozione dell’Istruzione.
- Residenza o domicilio in Germania.
- Capacità di lavorare (Erwerbsfähigkeit), con cui si intende che il richiedente non è incapacitato al lavoro a causa di malattia o disabilità e che può quindi lavorare per almeno 3 ore al giorno.
- Assenza di capitale proprio (Vermögen).
Cosa e quanto:
- Un adulto single riceve al momento 432 euro al mese.
- Se si hanno bambini, a questa somma si aggiunge una importo tra 250 e 354 euro a seconda dell’età.
- Ulteriori calcoli sono relativi alla presenza di un partner che viva nello stesso nucleo familiare: in questo caso il calcolo sarà applicato all’intero nucleo familiare. Nota Bene: per partner si intendono anche i conviventi, non necessariamente i coniugi. In entrambi i casi il Jobcenter considera l’unione una „Bedarfsgemeinschaft“ e calcola le entrate di tutti gli appartenenti al nucleo familiare e di residenza.
- I costi per l’alloggio (affitto e bollette) vengono coperti, fornendo la corrispondente documentazione.
- La persona usufruisce anche della copertura relativa alle spese dell’assicurazione sanitaria, in toto se si tratta di assicurazione pubblica, di base se si tratta di un’assicurazione privata.
- I costi relativi all’attività lavorativa non verranno invece considerati (affitto e bollette di un ufficio ad esempio)
La richiesta per la copertura di base può essere fatta per telefono, e-mail o lettera al Jobcenter della propria giurisdizione. I formulari che devono essere spediti possono essere scaricati qui: https://www.arbeitsagentur.de/arbeitslos-arbeit-finden/download-center-arbeitslos#1478809808529
I tempi di lavorazione non sono certi, in particolare in questo periodo di grande richiesta ma è importante sapere che, una volta ricevuta l’approvazione, verrete pagati dalla data in cui avete fatto la vostra richiesta e non a partire dalla data dell’approvazione.
Le regole durante il Corona Virus:
Il Governo Federale Tedesco ha varato il cosiddetto Sozialschutz-Paket, programma di protezione sociale, con lo scopo di snellire le procedure per coloro che abbiano urgentemente bisogno di essere supportati finanziariamente.
Quali sono le facilitazioni:
- Per chi già usufruisce dell’indennità è stato concesso un rinnovo automatico per il periodo tra il 31.03.2020 ed il 30.08.2020 senza richiesta di ulteriore documentazione.
- Per chi vuole fare richiesta da marzo 2020 fino al 30.06.2020 non deve dare informazioni sui propri risparmi per i 6 mesi successivi alla richiesta, dichiarando comunque di non aver a disposizione capitali sufficienti per la propria sopravvivenza. Al momento non si può avere a disposizione più di 60.000 euro di capitale liquido proprio (deducibili da conti bancari, libretti di risparmio, gioielli, azioni e assicurazioni sulla vita).
- Sempre nei primi 6 mesi dopo la domanda verranno riconosciuti i costi relativi ad alloggio e riscaldamento indipendentemente dall’importo.
- Se si hanno entrate sufficienti per la propria persona ma non per coprire i fabbisogni dei propri bambini si può alternativamente richiedere il cosiddetto Notfall-Kinderzuschlag, supplemento per chi ha figli. Per il Kinderzuschlag in dettaglio: https://tkare.de/it/crisi-corona-e-facilitazioni-per-il-kinderzuschlag/
Se hai bisogno di aiuto per la compilazione dei formulari, puoi scriverci a: support@tkare.de.
Fonte: https://www.arbeitsagentur.de/corona-faq-grundsicherung