Come inizierà la scuola dopo le vacanze estive?
Con l’inizio dell’anno scolastico 2020/21, le scuole berlinesi offriranno lezioni in modo regolare e continuativo per tutti gli studenti, vale a dire: normali lezioni, lezioni di recupero, lezioni in piccoli gruppi, offerte scolastiche per corsi extracurriculari ed eventi, corsi di formazione, la giornata intera e il doposcuola (ergänzende Förderung und Betreuung – “Ganztagsangebote und Hort”).

Le mense scolastiche saranno regolarmente aperte.

 

È necessario indossare le mascherine a scuola?
In tutte le scuole è in vigore l’obbligo di indossare la mascherina in ambienti chiusi (eccetto: durante le lezioni, la giornata intera e il doposcuola). Tale obbligo non si applica alle persone che non possono indossarla a causa di problemi di salute. Si può fare a meno di indossare la mascherina nei cortili delle scuole o durante le attività all’aperto. I genitori e le persone che non lavorano a scuola devono sempre indossare la mascherina se vogliono accedere nell’istituto scolastico.

 

Quali altre norme igieniche si applicano?
Ogni scuola ha elaborato un piano d’igiene individuale basato sulle direttive indicate ne piano d’igiene nazionale. A scuola devono essere rispettate le norme igieniche, come: lavarsi frequentemente le mani e ventilare regolarmente i locali. Il contatto fisico diretto dovrà essere evitato per quanto possibile. La distanza minima di 1,5 metri è stata abolita nelle scuole.

 

Cosa succede a scuola in caso presenza di casi di Covid-19?
L’autorità sanitaria competente imporrà la quarantena per la persona interessata e verificherà immediatamente in ogni singolo caso quali ulteriori misure saranno necessarie. Questo potrebbe portare, ad esempio: alla chiusura temporanea di singole classi, corsi o dell’intero istituto. Tutti gli alunni che saranno costretti a studiare da casa riceveranno istruzioni e supporto regolare dalla loro scuola, in conformità con le normative nazionali.

 

Si potranno effettuare tamponi nelle scuole?
Tutto il personale scolastico potrà sottoporsi gratuitamente al test, anche senza sintomi. Inoltre, sono già in corso studi scientifici per rendere il test del Covid-19 più semplice e veloce.

 

Chi è obbligato ad andare a scuola? E quali sono le regole per i gruppi a rischio?
In linea di massima, la scuola dell’obbligo è imposta dalle autorità per tutti. Gli alunni che (a causa di una malattia pregressa) potrebbero essere soggetti ad un aggravamento della loro condizione di salute se infettati dal Covid-19, dovranno fornire una prova tangibile presentando un certificato medico che spieghi la loro patologia e confermi l’appartenenza al cosiddetto gruppo a rischio. In questo caso, l’apprendimento scolastico avviene a casa fino a nuovo ordine. Lo stesso vale anche se lo studente è in piena salute, ma vive in casa con una persona appartenente alla categoria a rischio.

 

Per le lezioni di musica e l’educazione fisica?
Le lezioni di musica ed educazione fisica si svolgeranno regolarmente, ma occorrerà evitare il contatto fisico diretto. Per quanto possibile le lezioni dovrebbero svolgersi all’aperto, rispettando le normative in vigore del piano d’igiene nazionale.

 

Le gite scolastiche possono ancora svolgersi quest’anno?
Le gite scolastiche nazionali ed internazionale possono essere effettuate regolarmente, ma non in quelle aree considerate a rischio dall’Istituto Robert Koch (RKI) o dal Ministero degli Affari Esteri.