Berlino è tra le città più vegan-friendly del mondo ed anche le mense universitarie, su richiesta degli studenti stessi, si uniscono al movimento sostenibile e cruelty-free. Infatti, la novità è che queste serviranno quasi esclusivamente piatti vegani e vegetariani.
In Germania, in particolare in molti luoghi di ristoro di Berlino, da oltre 10 anni è possibile ordinare proposte vegane a base di ingredienti locali, di stagione e freschi. La svolta green è quasi una moda, ma comunque una giusta causa e gli studenti sono più determinati che mai a difendere clima ed animali.
Nonostante per i tedeschi più tradizionalisti le salsicce, gli affettati ed i formaggi siano quotidianamente sulla tavola in tutti e tre i pasti principali, i giovani sono determinati a combattere la crisi climatica e lo fanno partendo dalle scelte alimentari. Carne e pesce costituiranno solo il 4% dei piatti serviti nelle mense e proverranno rigorosamente da agricoltura e pesca sostenibili.
Tra le università di Berlino impegnate a combattere la crisi climatica spiccano la Humboldt Universität, che si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 e la Technische Universität, che punta a fare lo stesso entro il 2045. Obiettivo che intendono raggiungere anche tramite la ristrutturazione, in chiave eco-sostenibile, degli edifici universitari.
Quali scelte climatiche hanno preso le università con cui voi avete contatto? Fatecelo sapere nei commenti!