A causa dell’innalzamento dei prezzi dell’energia, il governo federale vuole offrire un abbonamento mensile per i trasporti a 9 euro. La campagna potrebbe iniziare a partire da maggio.

Poco più di una settimana fa, il governo federale ha annunciato che avrebbe iniziato ad alleviare l’onere economico che grava sui cittadini in Germania, a fronte all’aumento dei prezzi per l’energia, con un pacchetto di aiuti. L’iniziativa include un biglietto mensile a 9 euro per autobus, metropolitana e treni, e sarà offerto per un totale di 90 giorni.

Le fonti ufficiali
Il Ministro federale dei trasporti Volker Wissing si è detto fiducioso riguardo l’introduzione della misura entro giugno così da non dilungarsi troppo nell’estate, visto il preoccupante aumento dei prezzi dell’energia che incide sulle bollette.
Le associazioni del trasporto pubblico locale considerano il 1° giugno come la prima data possibile per l’introduzione dell’abbonamento ridotto. Il governo federale deve anche fornire il denaro necessario entro il 1° maggio in modo che i fondi possano essere trasmessi alle imprese di trasporto e alle associazioni in tempo utile. L’associazione di settore si aspetta costi fino a 2,5 miliardi di euro.

Biglietto online e rimborso per chi ha già acquistato un abbonamento
La settimana scorsa, i leader della SPD, dei Verdi e della FDP hanno deciso di introdurre il biglietto da nove euro per offrire agli automobilisti un’alternativa più economica e più rispettosa nei confronti del clima. Tuttavia, molti dettagli non sono ancora stati chiariti: a parte la data di inizio, non è ancora chiara la questione di come trattare con i titolari di biglietti mensili o annuali che hanno già effettuato i loro pagamenti. È possibile che i costi degli abbonamenti non vengano addebitati o che vengano rimborsati retroattivamente. Wissing ha raccomandato di offrire lo sconto tramite un biglietto online, sostenendo che non avrebbe senso stampare biglietti extra per questo abbonamento o convertire le macchine per i biglietti. Il biglietto ridotto per il trasporto pubblico potrebbe anche aiutare a digitalizzare i sistemi delle strutture amministrative nel settore del trasporto pubblico ritenute, sempre da Wissing, non pienamente moderne ed efficaci.